Questa tecnica è basata sulle proprietà dell’olio di mescolarsi con i colori ed essiccarsi con essi al contatto con l’aria. Si inizia col disegno dal vero.
- Piccoli cenni storici
- Osservazione del soggetto da dipingere e studio di esso
- Gli strumenti e il loro uso: il carboncino, i pennelli, i solventi, i supporti, il medium e i seccativi
- La preparazione del supporto: legno, tela, carta
- I disegni preparatori
- La pittura monocromatica
- Lo schizzo a trementina
- Il bozzetto (schizzo disegnato)
- L’inquadratura del soggetto
- La tridimensionalità
- I colori primari, secondari e complementari
- La tavolozza personalizzata
- La velatura, il tratto, la macchia
- La natura morta, il paesaggio, i fiori
- Il disegno dal vero
- La copia dei grandi maestri
Per coloro che hanno frequentato corsi di pittura, il programma prevede :
- L’imprimitura
- Il bozzetto
- Oltre il figurativo
- La sintesi visiva
- La dilatazione delle forme nello spazio
- Il particolare rielaborato
- Il tema e la sua rappresentazione, l’invenzione e la ricerca
- Il soggetto tradizionale elaborato con la fantasia
- La copia di un’opera d’arte
- Le fotografie, il ritratto
In una serata da concordare saranno proiettate diapositive.
Il primo incontro sarà a carattere teorico-informativo.
I materiali didattici saranno forniti in parte dall’associazione e in parte a carico del corsista. I corsisti con tessera dell’Associazione Eventi, potranno usufruire di prezzi scontati dal 10 al 30% sul materiale da acquistare presso negozi convenzionati. Ciascun partecipante dovrà provvedere autonomamente a procurarsi una tovaglietta da tavolo impermeabile e il materiale di pulizia per le mani e i pennelli (acqua ragia, sapone, carta asciuga tutto) e lasciare il proprio posto pulito.
NOTA BENE: in caso di oggetti ingombranti, è consentito agli utenti di far stazionare al massimo un’opera a testa, limitatamente al tempo necessario al completamento, che comunque dovrà essere ritirata inderogabilmente al termine del corso. Trascorso tale termine non sarà più possibile recuperare gli oggetti.
Durata corso: 52 ore, una lezione a settimana di 2 ore
da mercoledì 19 ottobre al 21 dicembre 2022 e dal 25 gennaio al 10 maggio 2023
N° partecipanti: min. 14 – max. 18 iscritti
Costo: € 250 nuovi iscritti
€ 220 vecchi iscritti
€ 220 giovani e disoccupati (in possesso di documentazione: tessera CartaGiò del Comune di Firenze o Certificato di disoccupazione)
Sede del corso: Via S. Michele a Rovezzano 10/a (autobus n° 14)
Orario: mercoledì ore 20-22
Iscrizioni: per telefono oppure per email.
Per maggiori informazioni e iscrizioni:
cell. 333 8015133
e-mail: ass.eventi@hotmail.com